cantante bravissimo mese sett 25 E' NADA

27.08.2025

Straordinaria voce della musica italiana, Nada è un'artista che sin dai primi anni Settanta è riuscita a interpretare i gusti del momento, non perdendo mai di rilevanza e proponendo canzoni di alto livello. Scopriamo di più sulle tappe importanti del percorso privato e  professionale della cantautrice toscana.

Nada: gli esordi di una star musicale

Nel piccolo paesino natale in provincia di Livorno vive con il padre Gino Malanima, clarinettista e la madre Viviana: i due la incoraggiano sin da piccola a perseguire la propria passione musicale, tanto che la giovane Nada viene scoperta da Franco Migliacci quando è solo adolescente. Fa il suo debutto al Festival di Sanremo 1969, con il brano destinato a diventare celebre, Ma che freddo fa, cantato in coppia con i Rokes. Il singolo si classifica stabilmente al primo posto nella hit parade per il mese successivo e le consente di arrivare alla notorietà anche in altri paesi europei.

La fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80

In questa fase la sua musica si avvicina alla filosofia della canzone d'autore, ma quando la cantante passa all'etichetta discografica Polydor torna a un repertorio più pop. Verso la fine degli anni Settanta pubblica diversi 45 giri che ottengono un buon riscontro sia in termini di critica che di pubblico, anche grazie alle sue partecipazioni a neonate manifestazioni quali il Festivalbar.

Nel 1983 Nada cambia nuovamente casa discografica per approdare alla Emi, con cui incide l'album Smalto, il cui successo viene favorito dalla canzone Amore disperato, vero e proprio tormentone. L'anno successivo pubblica Balliamo ancora un po', ma l'inclusione di sonorità elettroniche nelle melodie non riscuote lo stesso successo. 

tutti i mesi trattiamo cantanti bravissimi ma caduti nel oblio e dimenticati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia