CANTANTE BRAVISSIMO aprile 2025 castellina e pasi

13.03.2025

Roberto Giraldi fu anche autore dei brani strumentali suonati, sia da solo (Tutto pepe, Il valzerone, Il campanello, Folle sentimento) che insieme all'autore faentino Carlo Ferrini, (Luna messicana, Gli amici della notte, Verde prateria). Quasi tutti i brani vennero editi fin dall'inizio dalle edizioni musicali Galletti Boston di Faenza e dalla RCA. Tra i brani divenuti più celebri troviamo Lupin (di Micalizzi-Migliacci) usato come sigla del cartone animato Le nuove avventure di Lupin III ed eseguito proprio dalla formazione di Castellina-Pasi, alla voce Irene Vioni (1943 - 2021).

Dal 1994 Castellina comincia a diradare le uscite davanti al pubblico. Il suo posto alla fisarmonica viene preso dapprima da Davide Budelacci e successivamente da Samuele Loretucci e Nicola Laterza. La guida della formazione è rilevata inizialmente da un trio composto da Fosco Foschini, Mario Benedetti e Amedeo Benazzi; quest'ultimo assume la completa gestione dell'orchestra a partire dal 1997[1].

Dal 2010 la guida dell'Orchestra passa al fisarmonicista Nicola Laterza e successivamente ad Elena Cammarone, la nuova voce femminile. Nel 2022 Andrea Barbanera, fisarmonicista della Provincia di Perugia, con Stefano Zizza, clarinettista diplomato al Conservatorio di Modena e saxofonista, prendono in mano le redini dell'orchestra.

Dal febbraio 2022 Andrea Barbanera, noto fisarmonicista tosco-umbro, è a capo dell'orchestra come gestore e responsabile musicale.

tutti i mesi trattiamo cantanti bravissimi ma caduti nel oblio e dimenticati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.